Vellutata di asparagi con i gamberi
Per realizzare la vellutata di asparagi con i gamberi serve un buon brodo vegetale, mentre questo cuoce possiamo pulire le patate e tagliarle a cubetti da un paio di centimetri per lato.
A parte laviamo gli asparagi, eliminiamo le parti più dure e tagliamo a rondelle i gambi tenendo le punte intere. Sbollentare le punte degli asparagi per 3-4 minuti in poca acqua leggermente salata.
Sbucciare lo scalogno, tritarlo finemente e soffriggetelo con un filo d’olio extra vergine d’oliva in una capiente casseruola posta sul fuoco a fuoco medio, aggiungere il burro, le patate a dadini e gli asparagi a rondelle e cuocere per 10 minuti mescolando spesso.
Trascorsi 10 minuti di cottura, aggiungere i 500 ml. di brodo vegetale caldo, mescolare bene e proseguire la cottura per circa 30 minuti a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto.
Dopo questo tempo di cottura, unire il mascarpone e lasciare cuocere per altri 10 minuti, insaporendo con il pepe bianco e il sale.
Mentre le verdure terminano di cuocere, lessare i 200 gr. di gamberi o mazzancolle per tre o quattro minuti, scolarli e tenerli da parte.
Quando gli asparagi e le patate sono teneri, frullarli in modo da ottenere una crema liscia e vellutata.
Se la crema risulta tenera aggiungere un po' di brodo caldo o acqua fino a raggiungere la densità desiderata.
Impiantare in una ciotola guarnendo con le punte degli asparagi e i gamberi (o le mazzancolle).
Ingredienti per quattro persone: 500 gr. di asparagi, 200 gr. di gamberi o mazzancolle sgusciate, 200 gr. di patate, 100 gr. di mascarpone, 500 ml. di brodo vegetale, 1 scalogno, 20 gr. di burro, q.b. di olio extravergine d’oliva, q.b. pepe bianco, q.b. di sale.
Polpo al lime e zenzero
È un secondo piatto davvero saporito è perfetto per gustare tutto il sapore del polpo, le cui carni dolci e tenere vengono impreziosite dal tocco fresco dello zenzero e dall’acidità balsamica del succo di lime.
Il polpo già pulito e surgelato si presta molto bene a questa preparazione, per la sua cottura far scaldare una pentola d’acqua non salata su una fiamma vivace, aggiungendo uno spicchio d’aglio e un ciuffo di prezzemolo, quando l’acqua arriva a bollore aggiungere il polpo e cuocere per quaranta minuti, a fine cottura controllare sia cotto e morbido, spegnere il fuoco e lasciare raffreddare il polpo nell’acqua. Mentre il polpo si raffredda, in una ciotola mettere 30 gr. di prezzemolo fresco tritato, 1 spicchio d’aglio, mezzo cucchiaino di zenzero fresco tritato, un generoso pizzico di sale, il succo di un lime e 3-4 cucchiai d’olio extra vergine d’oliva. Una volta freddo, tagliare il polpo a pezzi, lasciando interi i tentacoli e farlo rosolare per pochi minuti con un filo d’olio. Per finire impattare cospargendo il polpo con prezzemolo, mescolarlo delicatamente e guarnire con alcuni spicchi di lime e volendo servire con delle patate bollite.
Ingredienti per quattro persone: 1 kg. di polpo, 1 rametto di prezzemolo fresco, 2 spicchi di aglio pelati, q.b. di olio extravergine d'oliva, 30 gr. di prezzemolo fresco tritato, 2 lime, mezzo cucchiaino di zenzero fresco tritato, q.b. di sale.