Un saggio breve, nel quale l’autore ha voluto esplorare il tema dell’errore come parte ineliminabile dell’esperienza umana.
L'idea è che abbiamo la possibilità, continuamente, di apprendere dai nostri errori, per meglio conoscere e agire nel mondo, come individui e come collettività.
Pensando a questo capiamo anche il senso e l'importanza dell'idea di "educazione lungo tutto l'arco della vita".
Se “errori” e “fallimenti” sono parte della nostra vita, il punto è come farne una fonte di conoscenza e di cambiamento positivo.
Ci sono “magnifici errori” che hanno portato a felici scoperte, nella scienza come nella quotidianità.
D’altro canto troviamo errori che si ripetono, in cui sembriamo intrappolati, ma che pure custodiscono possibilità inaspettate di conoscenza di noi stessi e del mondo, se sappiamo come decifrarle.
Il libro contiene, come descritto, alcuni "esercizi" di narrazione autobiografica, allo scopo di aiutare il lettore a confrontarsi in prima persona con le tematiche e le riflessioni che il libro propone.
Una serie di macchie colorate, metafora dell'errore, accompagnano il lettore con i loro colori, casuali e inattesi.
Andrea Ciantar, sociologo, esperto in Metodologie Autobiografiche (Libera Università dell’Autobiografia di Anghari) e Digital Storytelling, mentore in “Self Esteem Enhancement” (Kairos Foundation, Uk) e Coach Umanista (Scuola Coaching Umanistico). Esperto di progettazione europea in campo educativo, è membro del gruppo italiano di Ambasciatori di Epale, il portale dell’UE per l’educazione degli adulti (https://epale.ec.europa.eu/it). Tra i fondatori, e attualmente presidente dell’Associazione Storie di Mondi Possibili (http://www.storiedimondipossibili.it/). Fa parte del gruppo che ha ideato e coordina l’archivio digitale di storie “StoryAP, Stories for Active Participation”, realizzato da Storie di Mondi Possibili all’interno del progetto Erasmus Plus Giovani “StoryDec” (Federazione Italiana dei CEMEA).
È possibile ordinare il libro in versione cartacea CLICCANDO QUI o scaricarlo in versione digitale CLICCANDO QUI