E’ ottimo anche fritto e al vapore, così come trifolati nel più classico dei contorni.
Con i funghi porcini (meglio se freschi) è possibile preparare: maltagliati e porcini, pollo ai porcini, risotto con piselli, anatra ai porcini, insalata di porcini, arrosto con porcini, porcini impanati alle erbe, gnocchi di castagne ai funghi porcini e tartufo, vitello al forno con cappelle di porcino, tagliatelle ai funghi porcini, maccheroncini ai porcini con timo e prezzemolo, riso al salto con funghi porcini e “fonduta”, crema di funghi porcini e patate in tazza, costolette di vitello ai porcini, padellata di carni miste e porcini, e tanti altri piatti ...
La pasta fresca e funghi sono da sempre un connubio straordinario: bastano materie prime eccellenti, pochi gesti in cucina e il risultato di questo piatto è garantito. Sono un classico della cucina autunnale, si preparano in poco tempo e, se gli ingredienti sono di ottima qualità, il risultato è strepitoso.
Le tagliatelle ai funghi porcini sono un piatto semplice e veloce, perfetto per un pranzo domenicale o per una cena informale. Gli ingredienti fondamentali sono soltanto, i funghi porcini e la pasta. I primi devono essere freschi, la pasta meglio se fatta in casa o, se questo non fosse possibile, comunque artigianale.
Cucinare questo piatto di tagliatelle è facile, occorre soltanto avere qualche attenzione per la preparazione dei funghi, che devono essere manipolati il meno possibile per preservare integro tutto il loro sapore.
Questa ricetta prevede l’uso delle tagliatelle, fresche. Si possono utilizzare anche le pappardelle, dalla forma un poco più grande. Rimane il fatto che la ricetta prevede l’uso soltanto di pasta all’uovo e non secca, con cui non si otterrebbe la cremosità e la consistenza che il piatto richiede.
▶️ Ingredienti: 400 gr. di tagliatelle all’uovo, 500 gr. di funghi porcini freschi, 1 spicchio di aglio, 3 cucchiai di olio extravergine di oliva, sale, prezzemolo o mentuccia.
▶️ Preparazione: Tagliate la parte finale del gambo dei funghi porcini e spazzolateli con un pennellino per togliere eventuali residui di terra. Affettateli e poneteli in una padella dove avrete fatto soffriggere uno spicchio di aglio. Lasciateli cuocere per 10 minuti circa, sino a che non diventeranno morbidi. A parte fate bollire l’acqua, salatela e cuoceteci le tagliatelle. Scolatele un minuto prima che siano cotte, unitele ai funghi porcini e fate risottare la pasta per un minuto. Quando le tagliatelle saranno pronte, aggiungete il prezzemolo o la mentuccia, impiattate e servite ben calde.
(Tratto da "La Cucina italiana")