Notizie su #sharingeconomy, #ambiente, #rinnovabili e #sostenibilità nella newsletter di #weforgreen ...
- Giornata Mondiale dell’Acqua. Da ventotto anni, il 22 marzo è il giorno dedicato a questa essenziale risorsa per il nostro pianeta.
Il 22 marzo si festeggia il World Water Day, una giornata per riflettere su quanto l’acqua sia una risorsa fondamentale per il nostro pianeta, da salvaguardare e tutelare, e un diritto di tutti. Si tratta di una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 a seguito della conferenza di Rio. La giornata di sensibilizzazione fa parte dell’Agenda 21, il programma d’azione messo a punto dall’Onu per uno sviluppo sostenibile del pianeta. Da 28 anni quindi, le Nazioni Unite invitano gli Stati membri a dedicare il 22 marzo a promuovere nei rispettivi Paesi le raccomandazioni dell’Assemblea generale e a mettere in campo azioni concrete per la tutela e la diffusione dell’acqua. In aggiunta agli stati membri, una serie di organizzazioni non governative hanno dedicato questa giornata ad attirare l’attenzione del pubblico sulla questione della disponibilità di acqua potabile e alla sostenibilità degli habitat acquatici. Lo slogan riportato sul sito web ufficiale della Giornata mondiale dell’acqua 2021 chiede: cosa significa per te l’acqua? Il tema che l’Onu ha dato alla ricorrenza di quest’anno è cosa significa davvero l’acqua per le persone e come si può proteggere meglio questa risorsa vitale. Con questa scelta si vuole sottolineare l’obiettivo che le Nazioni Unite, nel settembre 2015, si sono date tramite l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile: acqua per tutti entro il 2030. L’obiettivo numero 6 del programma è infatti si propone infatti di “garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie”.
Con delle semplici azioni da mettere in pratica quotidianamente possiamo contribuire a salvaguardare la risorsa vitale del nostro pianeta, ad esempio utilizzare saponi e detersivi biodegradabili, installare riduttori di getto ai rubinetti, usare lavatrice e lavastoviglie solo a pieno carico, chiudere il rubinetto quando ci si lava i denti o ci si insapona, mantenere efficiente il nostro impianto idraulico e utilizzare l’acqua piovana non potabile per irrigare piante e giardino. Per questo 22 marzo possiamo contribuire a diffondere il messaggio della Giornata mondiale dell’acqua tramite i social network, usando l’hashtag #worldwaterday.
- A Milano i murales assorbono lo smog. Le opere dello street artist Federico Massa aiutano a purificare l’aria delle città.
Vi avevamo già parlato dello “street artist” Federico Massa, in arte Iena Cruz, che ha realizzato a Milano il murales AnthropOceano per sensibilizzare i cittadini in merito alle tematiche ambientali e ridurre lo smog in una zona piuttosto congestionata della città. Ecco qualche approfondimento sui benefici della sua arte per l’ambiente. Grazie a speciali vernici che assorbono gli agenti inquinanti, l’arte di strada può compiere un’azione concreta per la salvaguardia del pianeta. Sia in Italia che all’estero negli ultimi anni si sono diffusi i murales antismog, che sono in grado di funzionare da purificatori d’aria nelle città. Questa tipologia di pittura viene applicata esattamente come quelle “tradizionali” ma ha un costo più alto, dovuto al percorso di innovazione e ricerca svolto per arrivare alla sua particolare formulazione. Il murales di Milano è stato realizzato in collaborazione con Worldrise Onlus, che si occupa di conservazione dell’ambiente marino e che ha brevettato la pittura Airlite, capace di ridurre l’inquinamento atmosferico. Mariasole Bianco, presidentessa di Worldrise commenta “È un modo innovativo di sensibilizzare il contesto urbano su temi che non possono essere più ignorati. È dalle nostre città e dalle nostre azioni quotidiane, infatti, che può e deve nascere il cambiamento per il futuro di cui il nostro pianeta ha bisogno, e quest’opera vuole ricordarcelo”. Per Iena Cruz si tratta della seconda opera in Italia, infatti ha già realizzato “Hunting Pollution” a Roma nel 2018, il murales antismog più grande d’Europa. È grande 1000 metri quadrati ed è in grado di ripulire l’aria come un bosco di 30 alberi. Il murales antismog si trova nel quartiere Ostiense, una zona ricca di magistrali murales di noti artisti della scena internazionale ed il progetto di partenza dell’opera è nato da un’idea di Yourban2030, ente no profit che utilizza il linguaggio artistico per lanciare messaggi su temi ambientali.
- L’etichetta digitale che risolve la raccolta differenziata. Junker ha creato la prima etichetta ambientale digitale (EAD) che racchiude tutte le informazioni sul riciclo dei materiali.
Di Junker vi avevamo già parlato in merito alla loro guida per la realizzazione di eventi sostenibili per le amministrazioni locali, oggi vi parliamo di una loro novità. L’app per la raccolta differenziata ha messo a punto un sistema che permette di leggere direttamente sulle confezioni tutte le istruzioni per la raccolta differenziata, in modo dettagliato e per di più geolocalizzato in base alle regole del proprio Comune di appartenenza. Si tratta di un’applicazione gratuita che ha accesso a tutte le informazioni di raccolta differenziata validate dai Consorzi delle materie: all’utente finale basta scansionare il codice QR stampato sulla confezione del prodotto che rimanda all’app Junker dove è possibile leggere tutte le informazioni per differenziare il materiale nella maniera corretta. Niente più interrogativi o dubbi rispetto alla giusta differenziazione dei rifiuti quindi: l’EAD potrà essere facilmente aggiornata e integrata in base alle disposizioni di legge senza costi di ristampa. Il valore aggiunto è dato dalla possibilità di integrare l’app con consigli puntuali di sostenibilità, con la lista di ciascun componente del packaging (tappo, vaso, etichetta), il materiale specifico di ciascun componente e la sua destinazione di riciclo precisa e geolocalizzata.