La lunga cottura a fuoco dolce insieme alla passata di pomodoro e al brodo ne preserverà la morbidezza creando un delizioso sughetto avvolgente, che appagherà il palato boccone dopo boccone.
Basteranno pochi ingredienti e un po’ di pazienza per portare in tavola un secondo piatto di carne davvero gustoso, che si può trasformare facilmente in piatto unico … basterà accompagnarlo a del riso pilaf e ... il pranzo è servito!
INGREDIENTI per quattro persone: 1,2 kg. di petto di tacchino, 600 gr. di patate, 1 cipolla bianca, 1 carota, 70 gr. gr. di farina, 350 gr. di passata di pomodoro, 350 gr. di brodo di carne, 10 gr. di olio EVO, 3 rametti di rosmarino, 3 rametti di timo, Q.b. di sale fino e pepe nero.
PREPARAZIONE: Per realizzare lo spezzatino di tacchino, per prima cosa preparate il brodo di carne, poi tagliate le verdure per il soffritto: pelate la carota e riducetela a cubetti; fate la stessa cosa con la cipolla. Legate insieme i rametti di timo e rosmarino con dello spago da cucina, infine tagliate la fesa di tacchino in tocchetti regolari di circa 2 cm. di spessore.
Scaldate l’olio in una casseruola, aggiungete la carota e la cipolla e fate dorare il soffritto a fuoco medio-alto per circa cinque minuti mescolando molto spesso per evitare che si bruci. Quindi aggiungete il tacchino, fatelo rosolare per un paio di minuti, dopodiché versate la farina e fatela tostare per altri 2-3 minuti, sempre mescolando spesso.
Quando si sarà assorbita, versate nella casseruola la passata di pomodoro e il brodo di carne, aggiustate di sale e di pepe, aggiungete il mazzetto di erbe aromatiche (timo e rosmarino), coprite con un coperchio e cuocete a fuoco dolce per 40 minuti. Nel frattempo pelate le patate e tagliatele a cubetti regolari di 1 cm. di spessore.
Passati 40 minuti, aggiungete i cubetti di patate nella casseruola, coprite nuovamente con il coperchio e cuocete per altri 20 minuti, sempre a fuoco dolce. Trascorso il tempo di cottura, spegnete il fuoco, rimuovete il mazzetto di erbe aromatiche e il vostro spezzatino di tacchino è pronto per essere servito!
CONSERVAZIONE: Lo spezzatino di tacchino può essere conservato in frigorifero per 2 giorni, in un contenitore chiuso ermeticamente. Potete decidere di preparare lo spezzatino e gustarlo il giorno dopo, per permettere ai sapori di amalgamarsi e gustarlo al meglio.
Lo spezzatino di tacchino può essere congelato in contenitori appositi per un massimo di 6 mesi, se avete utilizzato prodotti freschi non decongelati.
CONSIGLIO: Come ogni spezzatino che si rispetti, anche lo spezzatino di tacchino si sposa benissimo con i piselli, in alternativa o in aggiunta alle patate, e può, anzi deve, essere accompagnato con del riso bianco, qualche fetta di pane o un bel puré di patate (in questo caso, non utilizzatele nella preparazione della ricetta)!