Sgombro e zucchine, è un piatto semplice ma ricco di sapore, che si prepara in poco tempo e che non richiede particolari abilità in cucina.
Questo tipo di pesce è una fonte di tanti nutrienti che aiutano a riequilibrare il nostro organismo e l’abbinamento con le zucchine poi rende questo piatto più leggero e fresco.
Lo sgombro viene definito come un pesce povero, in realtà mai definizione fu più sbagliata di questa. Questo pesce azzurro, che fa parte della famiglia delle Scombridae ed è chiamato anche maccarello o lacerto, è una fonte importantissima di sali minerali, proteine e omega 3. Un consumo costante di sgombro aiuta a controllare il colesterolo, protegge dalle malattie cardiovascolari e regola il funzionamento della tiroide grazie alla presenza dello iodio. Inoltre lo sgombro è un pesce che vive poco ed è quindi meno soggetto all’accumulo di mercurio. Non essendo allevato non contiene neppure residui di farmaci.
La ricetta dello sgombro e zucchine per quattro persone ...
Ingredienti: 400 gr. filetti di sgombro, 5 zucchine, salvia, rosmarino, pinoli, 1 scalogno, maionese, senape rustica, alloro, aceto di mele, olio extravergine di oliva, zucchero di canna, sale.
Preparazione: pulite le zucchine, tagliatele a tocchetti e scottatele in una padella con un filo di olio extravergine per 5 minuti, unite una foglia di salvia, una di alloro, un rametto di rosmarino e 2 cucchiai di pinoli che avrete fatto tostate precedentemente. Aggiungete 4 cucchiai di aceto di mele, mescolate e unite 10 gr. di zucchero di canna. Lasciate cuocere per due minuti. In una ciotola mescolate 2 cucchiai di senape rustica con uno di olio, dello scalogna tritato, 1 cucchiaio di maionese e 1 di acqua. Tenete da parte. In una padella mettete con un filo di olio i filetti di sgombro appoggiati dalla parte della pelle. Salate e fate cuocere per 5 minuti poi girateli, spegnete il fuoco e lasciate riposare per 4 minuti. Impiattate con le zucchine saltate e la salsa alla senape.
Abbinamenti sgombro e zucchine, potete provare l’abbinamento sgombro e zucchine anche in questi cavatelli, in un risotto.
(Ricetta tratta da www.lacucinaitaliana.it)