Fra tutte, il risotto con radicchio è sicuramente una delle più amate, oltre ad essere un piatto tipico della cucina veneta.
Per preparare un buon risotto con radicchio e stemperare il suo gusto amaro è fondamentale la mantecatura con il burro e il parmigiano. Qui sotto proponiamo una versione classica del risotto con radicchio rosso di Treviso, re delle tavole invernali, noto anche come trevigiana.
il gusto un po’ amarognolo di questo ortaggio e la cremosità del risotto sono una coppia vincente: vediamo come ottenere un risultato perfetto.
Ingredienti: 1 lt. di brodo vegetale, 280 gr. di riso Carnaroli, 150 gr. di radicchio rosso di Treviso, 80 gr. di burro, 50 gr. di vino bianco secco, 50 gr. di Grana Padano, 50 gr. di cipolla; Qb. di olio extravergine d’oliva, sale e pepe.
Preparazione: iniziate la preparazione del risotto al radicchio pulendo e sfogliando il radicchio; lavate le foglie sotto l’acqua corrente e asciugatele bene, poi tagliatele a listarelle.
Tritate la cipolla e fatela appassire in una casseruola con un cucchiaio d’olio. Tostatevi il riso per un minuto, aggiungete il radicchio, bagnate con mezzo bicchiere di vino bianco secco e lasciatelo evaporare.
Procedete alla cottura del risotto, aggiungendo un mestolo di brodo ben caldo alla volta, ogni volta che il precedente viene assorbito dal riso. Ci vorranno circa 15 minuti.
A cottura ultimata, salate, aggiungete a piacere del pepe e mantecate a fuoco spento con il burro e il parmigiano, mescolando finché non si sarà ben amalgamato, ottenendo la consistenza cremosa tipica del risotto.
Consigli: se lo gradite, all’inizio della preparazione potete aggiungere pancetta tagliata a striscioline sottili per ottenere un risotto ancora più saporito.
In cottura il radicchio perderà la sua tipica colorazione viola. Per un risotto dal colore più intenso, utilizzate il vino rosso al posto di quello bianco, oppure abbinate ingredienti come il cavolo viola o la barbabietola, che permette anche di aggiungere dolcezza e stemperare il gusto amaro del radicchio.
Per un tocco croccante, servite il risotto con qualche foglia di radicchio a crudo.
Il risotto al radicchio è un piatto perfetto nella sua semplicità, ma può essere arricchito o stravolto … basta essere un po’ creativi!
Quali sono gli ingredienti migliori da abbinarvi? I formaggi, come il gorgonzola o il taleggio, sono ideali per ottenere un gusto intenso. Per renderlo ancora più gustoso provatelo con la salsiccia o con lo speck. Infine, le noci si addicono perfettamente a questa ricetta da assaporare in autunno e inverno.