Dal Davide del Bernini alla Venere di Cirene, dalla Paolina Borghese di Canova all'Arco di Costantino.
Le illustrazioni di Šašek rappresentano principalmente esilaranti boutade con al centro i cimeli di un classicismo e di una gloria perduti, tra le quali schiocca talvola una scintilla di satira dei costumi di un presente usa e getta, in cui difficilmente si ritrova quel senso di sacralità dell'opera d'arte e dell'hic et nunc della sua creazione da cui sono nate le celebri sculture raccolte nel libro.
Miroslav Šašek è cresciuto a Praga. Voleva fare il pittore, ma l’idea non incontrò il favore dei suoi genitori, e perciò decise di studiare architettura. Finì per diventare famoso come illustratore, autore di libri e giramondo: girò ovunque, tranne che nella sua terra natia, che aveva lasciato nel 1947. Šašek conobbe il successo grazie ai suoi libri di viaggio della serie Questa è ...(Questa è Parigi, Questa è Londra, Questa è Roma, Questa è New York, ecc.). Pensati per i bambini, sono apprezzati, ormai da decenni, anche dai loro genitori. Dopo essere emigrato, Miroslav Šašek elesse Parigi come sua seconda patria; ma era raro incontrarlo lì. Passava infatti moltissimo tempo a viaggiare per il mondo e a realizzare schizzi per nuove illustrazioni. Questa non è una pietra è il particolare resoconto di una delle sue vacanze romane.