Prezzo al Kg. formato: 0,800 kg/circa
La mariola è un salume tipico della zona pedemontana della provincia di Piacenza, della Bassa parmense e di alcuni comuni del lungo Po della provincia di Cremona.
Salume di antica origine, veniva un tempo preparata ai primi di dicembre, periodo in cui il suino raggiungeva il peso ottimale per la macellazione e il clima freddo dell'inverno favoriva la conservazione della carne. Grazie alla lunga stagionatura la mariola poteva essere conservata sino a 12 mesi, divenendo così spesso un salume tipico delle feste natalizie dell'anno seguente.
La mariola viene preparata in due differenti versioni: cruda e cotta. Solo la mariola cruda tuttavia è presidio slow food essendo essa molto difficile da stagionare e quindi molto rara e scarsamente reperibile. Per questi motivi un tempo la mariola cruda era ad appannaggio delle persone più abbienti e facoltose, mentre la cosiddetta mariola di cotechino, quella da consumare cotta, era di minore deperibilità e per questo motivo si poteva definire come mariola dei poveri.
La mariolo cruda ha l'aspetto di un grosso salame caratterizzato da una forma particolarmente tozza, talvolta a forma di palla, la mariola cruda si produce partendo da un misto di carne di maiale piuttosto magre, normalmente stinco e spalla, Le carni vengono tritate molto finemente con aggiunta di sale, pepe nero, aglio e vino bianco. L’impasto così ottenuto e aromatizzato viene quindi inserito in un budello di intestino cieco che essendo particolarmente grosso e spesso, è adatto a mantenere la morbidezza del prodotto anche a fronte di lunghissime stagionature che arrivano talvolta oltre i 12 mesi.
ID: {[product.custom_product_id]}
Disponibile
{[prod_qty*product.prezzo_lordo/100|currency:"€ "]} {[prod_qty*product.prezzo_finale/100|currency:"€ "]} invece di {[prod_qty*product.prezzo_iniziale_lordo/100|currency:"€ "]} {[prod_qty*product.prezzo_iniziale/100|currency:"€ "]}