Il pesto di cavallo condito si prepara rigorosamente a crudo e sono tante le versioni in cui viene preparato, è un cibo popolare, nel passato era snobbato ed evitato dall’alta borghesia, ma amato dal popolo più semplice.
I primi consumi di carne di cavallo cruda si hanno in Germania e in Francia, tra il 1832 e il 1851, si diffonde poi in altri Paesi, incluse alcune zone dell’Italia.
Il cavallo crudo, condito con olio e limone, è l’eccellenza, ma la sua preparazione può essere fatta in numerose varianti. Se si tratta di bistecche o straccetti può essere consumato anche cotto. Per non dimenticarsi poi della preparazione con peperoni e pomodori. E poi le polpette, condite con una spruzzata di prezzemolo. Per quelli che invece, lo preferiscono leggermente speziato c’è il cavallo condito con aglio, prezzemolo e spezie.
Ingredienti e preparazione: olio, sale, limone, cipolla e/o aglio, pepe (facoltativo). Schiacciare nel piatto la carne macinata, spruzzare con limone, aggiungere il sale (e a piacere il pepe), coprire con cipolla tagliata finissima, cospargere con olio d’oliva.