La ricetta della pasta con pistacchi di Bronte e bottarga di muggine è molto semplice da preparare.
La quantità di bottarga da utilizzare dipende dai gusti e comunque è bene non essere avari perché la gran parte del sapore del piatto dipende proprio da questo strepitoso ingrediente. Per il resto occhio alla scelta di un limone di qualità e per i pistacchi di Bronte potete utilizzare la granella confezionata da Bacco S.r.l. (www.baccosrl.com).
Mentre preparate la pasta, scaldate in una padella 4-5 cucchiai di olio ai quali avrete aggiunto una spolverata abbondante di bottarga grattugiata in modo che l’olio si insaporisca.
Nel frattempo preparate dei dadini di bottarga e metteteli da parte.
Una volta pronta la pasta, scolatela tenendo da parte un po’ di acqua di cottura, saltatela nella padella nella quale avrete aggiunto qualche goccia di succo di limone per farle a insaporire.
Saltate rapidamente, aggiungete la granella di pistacchi di Bronte e un po’ di acqua di cottura ed amalgamate il tutto per far formare una sorta di leggera cremina.
Infine aggiungete la scorza del limone grattugiata (sempre e solo la parte gialla ovviamente), la granella di pistacchi di Bronte, un’altra abbondante grattugiata di bottarga e parte della bottarga a cubetti.
Impiattate e completate il piatto aggiungendo un’altra spolverata di buccia di limone, di granella di pistacchi di Bronte e di bottarga a cubetti.
Come detto, non siate avari con i cubetti perché oltre ad essere un concentrato di sapore offrono anche un piacevole effetto con la loro consistenza, insieme al croccante della granella.