Anno 2069. Cento anni dopo lo sbarco sulla luna, esiste una base lunare.
In questa base, RAT-MAN e un protagonista con le fattezze dell'astronauta Luca Parmitano si troveranno a fronteggiare qualcosa che potrebbe mettere in discussione sia la base sia il futuro dell'uomo nello spazio. Di corredo, come con il volume con Nespoli, una serie di piccoli documentari racconteranno la conquista del satellite e l'importanza strategica di avere un luogo dove sperimentare soluzioni tecniche e logistiche per future basi planetarie. Una graphic novel che unisce divertimento e fantasia a precise informazioni scientifiche, realizzata in collaborazione con l'Agenzia spaziale italiana e L'Agenzia spaziale europea, in occasione della missione spaziale Beyond, a cui parteciperà Luca Parmitano.
«Come accade spesso negli ultimi fumetti di Ortolani, insieme all’umorismo complice che tradizionalmente chiede al lettore, troviamo momenti di poesia, di commozione» – Robinson
Leo Ortolani è un fumettista italiano celebre per la serie Rat-Man. Studia geologia all'università di Parma, materia che diventerà un tormentone dei primi numeri di Rat-Man. Nel 1989 l'editore Rinaldo Traini pubblica la storia comica sul «Spot» (supplemento de «L'Eternauta» dedicato agli esordienti), segnando la nascita di Rat-Man. Nel 1990, Le sconvolgenti origini del Rat-Man vale a Ortolani il premio come migliore sceneggiatore esordiente al Lucca Comics. In questi anni le opere più importanti sono le quattro storie sui Fantastici Quattro, come ideale prosecuzione del lavoro di Jack Kirby e la collaborazione a «Starcomìx», rivista umoristica diretta da Luca Boschi. Sono gli anni in cui realizza anche le strisce della serie Quelli di Parma, pubblicate sulla «Gazzetta di Parma», che parlano della città di Parma e dei suoi abitanti. Nel maggio del 1995 Leo comincia a realizzare le storie brevi di Venerdì 12 per la rivista «L'Isola che non c'è» e in novembre parte la serie per librerie specializzate con protagonista Rat-Man, pubblicata dapprima dalle Edizioni Foxtrot e successivamente dalle Edizioni Bande Dessinée. Nel 1996 Rat-Man viene pubblicato sul mensile Marvel Magazine di Marvel Italia, e nel 1997 viene pubblicato anche su Rat-Man Collection, una serie trimestrale. Con l'acquisizione di Marvel Italia da parte di Panini Comics, la serie Rat-Man Collection diventa bimestrale, ed è tutt'ora prodotta. Nel 2006Rat-Man approda in televisione, con i cartoni animati trasmessi su Rai Due. Nel 2011 Leo Ortolani stampa il suo primo libro, Due figlie e altri animali feroci.