Il 2 settembre, nell'area del Circolo Ricreativo Territoriale di Piacenza e Parma della Federazione Italiana Tempo Libero (CRT FITeL del Ducato), in località Caselle Caminata di Fiorenzuola, avrà luogo il motoraduno "Le Aquile in Val d'Arda". L'evento è organizzato in collaborazione con Moto Guzzi Piacenza e gli "Amici del Conte", naturalmente è aperto a tutti coloro che nutrono un vivo interesse per la moto.
Il programma della giornata è denso. I motociclisti, che potranno anche giungere il giorno prima e sistemarsi con tende o camper in una zona dell'area raduno con servizi gratuiti, a partire dalle ore 9.00 potranno registrarsi e gustare una buona colazione presso la sede del CRT FITeL del Ducato.
Alle ore 10.00 avrà inizio il giro enogastronomico e culturale in Val d'Arda. Ci si muoverà in questa terra, disseminata di borghi antichi, per arrivare al Podere Pavolini presso la cantina di Graziano Terzoni, dove, oltre che gustare vini di alta qualità, ci si potrà avvalere del sapere del signor Terzoni che nutre un amore profondo per il vino, che vive una ricerca costante sulle qualità dell'uva che meglio si sposano con il clima della zona, che studia come trattare gli acini nella fase di pigiatura, che non si accontenta del conquistato ma desidera superarsi ogni volta. Qui si parla di Malvasia, Ortrugo, Fortana e Bonarda, uve magari poco conosciute ma ben valorizzate da questo enologo.
Poi, non c'è nulla di meglio di un tuffo nel medioevo al castello di Vigoleno. Un bel complesso fortificato ai confini con la provincia di Parma che, dalla cima di un crinale, domina le colline circostanti interamente ricoperte di vigneti. Qui si può godere di un'atmosfera d'altri tempi, lontano dalla vita frenetica delle città, ci si può liberare dalle preoccupazioni e ritrovare il silenzio nonostante i turisti. Affacciato direttamente sul borgo c'è un locale gioiello, la Bottega-Osteria del Borgo. Accogliente l'ambiente, premuroso il proprietario, tante le prelibatezze da gustare, un aperitivo qui farà solo sognare.
Per il pranzo si rientrerà a Caselle Caminata dove il Salumificio "La Coppa", con la collaborazione dello chef gentleman Antonio Illari, delizierà il palato dei presenti con gustosi piatti. Di solida tradizione, il Salumificio produce i salumi tipici dell'Emilia Romagna e, pur impiegando tecnologie avanzate, certe fasi della produzione, quelle più delicate, le svolge ancora in maniera artigianale.
Al pranzo parteciperanno anche alcuni artisti che hanno ricevuto i riconoscimenti della giuria del premio World Humor Awards 2018, arrivato alla sua III^ edizione. La premiazione si svolgerà sabato 1 settembre, alle Terme Baistrocchi di Salsomaggiore. Al concorso internazionale di disegno umoristico, quest’anno, hanno partecipato circa 170 disegnatori umoristici provenienti da 50 diversi Paesi, che hanno presentato oltre 300 disegni. Il MOTORADUNO di domenica, diventa una rara opportunità per conoscere alcuni di questi autori.
Alla grande festa pomeridiana prenderà parte il gruppo di figuranti "Amici del Conte". La loro passione è quella di svolgere una ricerca approfondita degli abiti dall'800 fino ai primi del 900, confezionarli come gli originali per presentarsi con vestiti adeguati ad ogni evento. Il gruppo sa inventare coreografie e intrattenere, trasmettere allegria e non disdegna posare con i presenti.
Quello che è garantito ai nostri occhi, in questo evento, è un bel serpente di moto lucidate, colorate e coccolate che si muoverà lungo tutto il tragitto, in mezzo ai vigneti, nei borghi antichi e, statene certi, farà girar la testa a molti.
(di Laura Badiini)