Roberto Napoletano racconta gli anni della grande crisi che ha spazzato l’Europa, vissuti da direttore del Sole 24 Ore. Colloqui riservati a tutti i livelli, italiani e internazionali, fatti, segreti, confidenze, protagonisti e comparse si intrecciano e disvelano in una storia inedita che parte dal novembre del 2011 e arriva fino ai nostri giorni.
L’autore mette a nudo errori strategici, soprusi e asimmetrie tra le nostre sofferenze e il trattamento di favore riservato alle banche tedesche e francesi.
La paura dello spread che mette nell’angolo Berlusconi, i sacrifici del governo Monti, il ruolo di Draghi e dell’Europa, il giovane Letta e le trame di Renzi: volti e, soprattutto, misfatti di un capitalismo di relazione all’italiana che non muore mai.
Nel frattempo, a combattere ogni giorno la battaglia della competitività, c’è una speranza: un sistema di imprese familiari, cresciute in Italia ma ormai globali, che vince nel mondo perché innova, senza chiedere aiuti a nessuno.
Da questo libro è tratto lo spettacolo teatrale 'Il cigno nero e il cavaliere bianco' di e con Roberto Napoletano, per la regia di Angelo Generali.
La pièce, andrà in scena Venerdì 7 Dicembre 2018 ore 21.15 al Teatro Verdi di Fiorenzuola d'Arda.
Lo spettacolo è articolato in cinque quadri: Il Cigno nero, Generazione P come Precarietà anzi Paura, L'altro Mario, il Cavaliere Bianco, Je suis italien, e si propone di raccontare al pubblico la grande crisi come non è mai stato fatto prima, offrendo una ricostruzione romanzata a tratti da giallo thriller (ma tutto vero) sulla base delle testimonianze delle massime fonti possibili istituzionali e finanziarie, capi di Stato e di governo nazionali ed esteri, banchieri centrali e d’affari, italiani, europei e americani.
Lo spettacolo serale è anticipato da un'incontro con Roberto Napoletano che si terrà alle ore 11.00 nell'AULA MAGNA dell'Istituto MATTEI in via Boiardi, 5, sempre a Fiorenzuola d'Arda (PC). L'ingresso a questo incontro è libero sino ad esaurimento posti.
INFO E BIGLIETTERIA per lo spettacolo, presso l'Ufficio del Teatro Verdi ‘Inform’Arti’ in via Liberazione a Fiorenzuola d'Arda (PC), aperto tutti i giorni dal martedì al sabato dalle 10 alle 12.30 e nei giorni di spettacolo dalle 16.30
tel. 0523 985253 – 989274 - 989250
e mail : teatroverdi@comune.
Ampio parcheggio gratuito in P.zza Cavour, nelle vicinanze del teatro.