Il ragù di salsiccia è un sugo molto saporito e deve il suo gusto spiccato alla salsiccia che porta con sé la sapidità e il tocco speziato che caratterizzano questo piatto.
Gli gnocchi sardi con la loro tipica forma a conchiglia rigata raccolgono il sugo al loro interno e a ogni boccone si sprigiona tutto il sapore intenso del ragù, ma anche altri formati si accompagnano bene a questa preparazione come altri formati di pasta corta o le tagliatelle, da sempre compagne fedeli del ragù tradizionale.
La cottura del ragù di salsiccia richiede un po’ di tempo ma sarete ricompensati da una pietanza squisita che incontrerà il gusto di tutti. Questo piatto, ricco e sostanzioso è un’idea invitante da proporre per il pranzo della domenica che per tradizione è un momento conviviale dove ci si concede ai piaceri della tavola!
Ingredienti (per sei persone): 500 gr. gnocchetti sardi, 200 gr. di polpa di pomodoro, 300 gr. di salsiccia; q.b. di aglio, zafferano, trito aromatico (prezzemolo, salvia, maggiorana), olio d'oliva, sale e pepe.
Preparazione: Mettete sul fuoco una capace pentola colma d’acqua che salerete al bollore e che vi servirà per lessare la pasta. Saltate la salsiccia pelata, sbriciolata, lasciatela soffriggere poi aggiungete la panna, sale, pepe, una bustina di zafferano, abbondante trito aromatico e la pasta che nel frattempo avrete lessato e scolato al dente. Rigiratela velocemente per farla insaporire, quindi trasferitela nel piatto da portata e servitela subito ben calda.