I fiori sono proprio quelli delle zucche e se sono fritti in pastella sono ancor più gustosi. Un ripieno morbido, profumato e leggero che va benissimo per i delicati fiori di zucca. I fiori di zucca ripieni si possono cuocere in forno per evitare di pastellarli: ovviamente la ricetta risulterà più light.
Ingredienti per quattro persone: 20 fiori di zucca, 1 uovo, q.b. sale e epe, q.b. foglie di menta, q.b. olio Evo, q.b. olio per frittura, 250 gr. di ricotta ben sgocciolata, 1 cucchiaio di formaggio grana grattugiato.
- Per la pastella con uova: 1 uovo, 80 gr. di farina 00, 100 ml. d'acqua.
- Per la pastella senza uova: 120 gr. Farina 00, 90/100 ml d'acqua frizzante freddissima.
Preparazione: eliminare le puntine verdi dai fiori di zucca e il pistillo delicatamente aprendoli un po’, spuntare il gambo senza tagliarlo del tutto, lavarli con cautela e sistemarli su di un canovaccio a scolare. Lavare, far sgocciolare le foglie di menta e tritarle finemente. In una ciotola setacciare la ricotta, aggiungere l’uovo, il formaggio grattugiato. regolare di sale e pepe, unire la menta e amalgamare il tutto sino ad ottenere un composto morbido. Farcire i fiori di zucca aiutandosi con un cucchiaino oppure trasferendo il ripieno in una sac a poche con un piccolo beccuccio. Una volta farciti, arrotolare le punte per meglio chiuderli, adagiarli su di una placca rivestita con carta forno, condirli con un filo di olio evo e cuocerli in forno già caldo per circa 10/15 minuti.
Servire i fiori di zucca ripieni con ricotta e menta cotti in forno ben caldi.
--
Pastella per fritti con uova, data la sua consistenza, avvolge molto bene gli alimenti da friggere conferendo gusto e corposità. L’olio giusto per una frittura eccellente è l’olio di semi di arachidi, raggiunge il punto di fumo a 180° e per questo è da preferire.
Ingredienti: 1 uovo, 80 gr. di farina 00, 100 ml di latte, sale q.b.
Preparazione: dividere il tuorlo dall’albume. In una ciotola sbattere il tuorlo con una frusta o con uno sbattitore elettrico aggiungendo un pizzico di sale. Unire il latte molto freddo, la farina setacciata e continuare a mescolare. Montare l’albume a neve ferma con lo sbattitore. Incorporare l’albume al tuorlo mescolando con una spatola con movimenti delicati dal basso verso l’alto, per non smontarlo. La pastella per frittura con uova è pronta, preparare gli ingredienti da friggere, immergerli completamente nella pastella, far colare via la pastella in eccesso friggere in abbondante olio di semi di arachidi.
--
Pastella per fritti senza uova croccante e leggera. Per preparare un fritto leggero, croccante e saporito possiamo utilizzare una pastella per fritti senza uova realizzata solo con acqua frizzante molto fredda e farina. La pastella è ideale per il friggere alcuni tipi di pesce, carni, verdure e tanto altro. Un fritto in pastella leggero, croccante e asciutto. Per la pastella per fritti senza uova occorre saper dosare l’acqua in modo da ottenere una consistenza fluida ma non troppo, la pastella deve avvolgere gli alimenti da friggere ma la parte in eccesso deve colare via.
Ingredienti: 120 gr. di farina 00, 90/100 ml. circa di acqua frizzante molto fredda.
Preparazione: in una ciotola aggiungere la farina setacciata, a filo unire l’acqua frizzante freddo e mescolare con lo sbattitore elettrico. Il composto deve risultare ben amalgamato, liscio e senza grumi. Se dovesse risultare molto densa aggiungere un po’ di acqua, o un po’ di farina se dovesse essere molto fluida. Immergere nella pastella per fritti senza uova gli alimenti da friggere, devono risultare ben avvolti dalla pastella e occorre far colare la parte in eccesso. Friggere in olio già caldo, scolare e regolare di sale. Piccoli accorgimenti per una pastella per fritti senza uova leggera e croccante: 1) è necessario usare acqua molto fredda per ottenere uno shock termico, il contatto con l’olio bollente trasforma la pastella in una crosticina croccante ed evita che gli alimenti fritti si impregnino troppo di olio. 2) Il sale non va aggiunto alla pastella. 3) Utilizzare olio di semi di arachidi.
--
Dopo aver arrotolato le punte dei fiori di zucca ripieni, immergerli nella pastella e friggerli immediatamente in olio per frittura caldo per pochi minuti e avendo cura di girarli spesso. I fiori di zucca fritti in pastella devono risultare dorati e croccanti. Servire subito!