Un modo di intendere l’approcciarsi al vino, una concezione tutta particolare con cui rapportarsi al territorio. I “Vini naturali” stanno mano a mano raccogliendo favore presso un numero crescente di aziende e, soprattutto, di consumatori curiosi di degustare bottiglie uniche, portatrici di autenticità, realizzate “con le mani” di chi ci mette nome e cognome sull’etichetta.
Ma cosa sono i vini naturali?
Come si differenziano rispetto ai vini convenzionali, biologici e biodinamici?
-> Vini naturali: cosa è ammesso e cosa è vietato
Le uve vengono coltivate in vigna a bassa resa con trattamenti di rame e zolfo ridotti solamente al minimo indispensabile. Questo atteggiamento di rispetto per il territorio e la materia prima raccolta manualmente prosegue anche in cantina dove le fermentazioni e l’affinamento hanno luogo esclusivamente con lieviti e batteri indigeni, ovvero già presenti nell’uva. Ciò significa rinunciare a lieviti selezionati, a mosti concentrati e a interventi come micro-ossigenazioni, chiarificazioni e opere di micro-filtrazione.
E i solfiti?
Tenendo presente che si tratta in parte anche di prodotti naturali della fermentazione alcolica, i solfiti tendenzialmente vengono aggiunti alla bisogna in minime quantità per sopperire alle mancanze di eventuali annate infauste: nei vini naturali la quantità si aggira sui 30 mg per litro per vini rossi e rosati e 50 mg per litro per i vini bianchi, quando per legge le soglie sono quattro volte superiori.
A luglio 2016, l’associazione che riunisce i produttori di vini naturali (Vinnatur) ha approvato un disciplinare di produzione che descrive nel dettaglio le pratiche ammesse e le pratiche vietate: il fine del documento è più che altro quello di comunicare in modo chiaro e diretto il modus operandi degli associati. La verifica del rispetto di questo protocollo, inoltre, verrà eseguita da un ente o da un istituto di certificazione riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali.
(In allegato copia del disciplinare di produzione sottoscritto dai soci Vinnatur)