"Fino a qualche anno fa, le vittorie militari di Carlo Magno conquistate su tutti gli orizzonti e il programma di rinnovamento culturale da lui promosso potevano apparire la superficie brillante di una società profondamnete arretrata e di un'economia stagnante: oggi, una molteplicità di segnali ci induce a pensare che proprio nell'età carolingia si siano poste le basi della rinascita demografica ed economica divenuta poi manifesta intorno al Mille, e da cui nacque con tutta la sua prorompente vitalità l'Europa moderna.
L'autore Alessandro Barbero è uno scrittore e storico italiano. Laureato in Storia Medioevale nel 1981, ha poi perfezionato i suoi studi alla Scuola Normale di Pisa sino al 1984. Ricercatore universitario dal 1984, diventa professore associato all’Università del Piemonte Orientale a Vercelli nel 1998, dove insegna Storia Medievale. Ha pubblicato romanzi e molti saggi di storia non solo medievale. Collabora con quotidiani e periodici, con i programmi televisivi e radiofonici della RAI."