Il nome, poi diffusosi in tutta Italia, deriva dal termine "bruscato" col quale si definisce il pane, appunto, abbrustolito, cioè arrostito in forno o sulla griglia. Partendo dai condimenti base (aglio, olio extravergine d'oliva, sale e pepe), puoi aggiungere tutti gli ingredienti che la fantasia ti suggerisce.
Puoi preparare le bruschette con diversi tipi di pane da tagliare a fette, come il classico pugliese, filoncini tipo baguette o francesini, pane toscano senza sale, o pancarré semplice o integrale. Ottime anche con la base di focaccia fatta in casa semplice, alle olive o al rosmarino. Per dare un tocco particolare alla preparazione, puoi prepararle con fette di pane di segale, ai cereali, ai semi di papavero, o siciliano, arricchito con semi di sesamo. Per far prima, puoi invece usare pani industriali confezionati già affettati. E in inverno puoi sperimentare persino la polenta.
Ingredienti per 4 persone della bruschetta al pomodoro con olio, aglio e basilico: 4 fette pane per bruschette, 4 pomodori perini, 1 spicchio d’aglio, 3 cucchiai di olio d’oliva extravergine, q.b. di basilico, q.b. di origano, q.b. di sale, q.b. di pepe.
Preparazione: Lavare ed asciugare i pomodori, tagliali a tocchetti e metterli in una ciotola con le foglie di basilico preventivamente spezzettate, un pizzico d'origano, sale e pepe. Condire il mix al pomodoro, aglio e basilico con l'olio e lascialo insaporire per mezz'ora. Grigliate le fette di pane lasciandole sul fuoco per 2 minuti per lato. Sbucciare l'aglio e strofinalo su queste ultime, insistendo particolarmente sulla crosta. Distribuire sulle bruschette il mix di pomodoro, aglio e basilico ed un po' del sughetto; farle riposare un minuto e servirle ancora calde.