Si tratta di spiedini di carne ovina, o di suino, tagliata in piccoli cubetti, e poi cotti sulla brace: la cottura tradizionale avviene sulla rostelliera, detta anche rustillire o furnacella, piccolo braciere dove è possibile rigirarli in modo pratico e veloce.
A Pescara, il barbecue dove si cuociono gli arrosticini, si chiama lu cippone, dai ceppi con i quali si infilano gli arrosticini. Per prepararli a casa potete utilizzare una griglia in ghisa o anche la padella, oppure potete scegliere la cottura in forno.
Ingredienti per quattro persone: 800 gr. trancio di coppa di maiale fresca, 4 scalogni, 4 prugne; q.b. salsa di soia, aceto balsamico di mele, menta e olio extravergine d'oliva.
Preparazione degli arrosticini con prugne e scalogno: eliminate il nocciolo delle prugne, poi affettatele. Mondate gli scalogni e tagliateli in spicchi. Affettate la coppa in fette spesse 1 cm, fatene dei quadretti di 2 cm per lato, infilzateli su 8 lunghi spiedini di legno, infine ungeteli con l’olio.
Arrostite gli spiedini e gli spicchi di scalogno sulla griglia o su una piastra di ghisa rovente per 7-8’, poi aggiungete le fette di prugna e proseguite per altri 5-6’, voltando tutto a metà cottura. Bagnate gli spiedini con 4 cucchiai di aceto, 4 di salsa di soia e spegnete dopo 1’.
Distribuite nei piatti gli scalogni, le prugne, 2 spiedini a testa e completate con foglie fresche di menta.