Un piccolo appezzamento delimitato da muretti sito a circa 30 metri dal livello del mare, molto vicini alla battigia. La vigna riceve dal mare quella poca brina, a volte salata, che le permette di sopravvivere.
In queste condizioni l’uva matura molto precocemente, in alcune annate addirittura alla fine di Luglio.
Storicamente questa uva, considerata la triplice attitudine dello Zibibbo, veniva inviata al consumo come frutta fresca.
Rappresentava infatti un reddito sicuro per il contadino, seppur la produzione per ettaro è molto bassa.
Queste uve, raccolte nella prima metà di agosto con una maturazione già avanzata, vengono vinificate, e lasciate in vasche di acciaio per alcuni anni. Il risultato è un vino di una potenza alcolica eccezionale, di fragranza aromatica, con una sapidità incomparabile dovuta allo stress in cui vive l’alberello.
Vino elegante, potente, unico.
Il suo colore giallo carico ed il bouquet inconfondibile ne fanno un ottimo vino da compagnia.